Detrazioni per le ristrutturazioni edilizie: prorogato il 50% fino al 31 Dicembre 2014
Con la Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147 del 27 dicembre 2013), che modifica quanto già stabilito dalla Legge n° 90 del 3 agosto 2013, viene confermato l’aumento dell’aliquota delle Detrazioni Fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia di edifici residenziali esistenti, secondo le seguenti scadenze:
– Detrazione del 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2013 al 31 dicembre 2014
– Detrazione del 40% delle spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015
Rimane, inoltre, confermato, fino a dicembre 2015, l’incremento del limite massimo di spesa, da 48.000 euro a 96.000 euro, su cui calcolare la Detrazione e la ripartizione in 10 quote annuali.
Chi effettuerà, quindi, entro la fine dell’anno interventi agevolabili contenuti all’articolo 4 del Decreto Legge 201/2011 e successive modificazioni, tra cui rientrano la ristrutturazione edilizia, il restauro e risanamento conservativo, la manutenzione straordinaria e la manutenzione ordinaria relativa a parti comuni degli edifici, potrà usufruire di una Detrazione Fiscale del 50% per il 2014, e del 40% per il 2015, delle spese sostenute.
La Detrazione per la ristrutturazione edilizia è applicabile anche ad interventi finalizzati al risparmio energetico, quali:
- Sostituzione di un vecchio generatore o di una vecchia caldaia con una caldaia convenzionale con efficienza energetica maggiore
- Sostituzione con uno scaldacqua a pompa di calore di un generatore per acqua calda sanitaria con minore efficienza
- Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda